Apple prepara un'ondata di Mac con chip M5 e M6: ecco i modelli e le novità

  • Tra il 16 e il 2025 verranno lanciati fino a 2026 nuovi Mac con chip M5 e M6.
  • L'M5 debutterà su MacBook Pro, iMac e Mac mini, seguito da Air e Studio.
  • La serie M6 presenterà un nuovo design e display OLED sul MacBook Pro.
  • Si vocifera di un MacBook più economico dotato di chip per iPhone.

Mac con chip M5 e M6

Apple sta definendo i dettagli di uno degli aggiornamenti più importanti della sua gamma Mac degli ultimi anni., con l'arrivo dei nuovi processori M5 e M6 a partire da questo autunno e che proseguiranno fino al 2026. Rapporti recenti rivelano che l'azienda sta sviluppando fino a 16 diversi modelli di Mac., che vanno dai laptop come MacBook Pro e MacBook Air ai desktop come iMac, Mac mini, Mac Studio e Mac Pro, tutti alimentati dai nuovi chip della famiglia Apple Silicon.

Fonti vicine ad Apple Insiders hanno fatto trapelare identificatori interni che dettagliano i modelli e le configurazioni previsti.Inoltre, si specula sul lancio di un MacBook a basso costo che si baserebbe sui processori tradizionalmente riservati all'iPhone, il che segnerebbe un cambiamento significativo nella strategia del produttore volta a raggiungere un pubblico più vasto.

Strategia per il lancio dei Mac con chip M5

MacBook Pro e Studio con chip M5

Tutto indica la prima ondata di nuovi Mac dotati di processori M5 apparirà dopo l'estate. In questa fase iniziale saranno presentati i nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici. con le varianti M5 Pro e M5 Max, più un iMac rinnovato e Mac mini che opterebbe per il chip M5 Pro, secondo gli identificatori interni J714c, J714s, J716c, J716s per i notebook e J873s per il mini. È previsto un lancio graduale, a partire dalla gamma professionale e, mesi dopo, dai modelli per il grande pubblico.

Sebbene vengano sempre rilasciate diverse versioni, Le indiscrezioni non menzionano un Mac mini o un MacBook Pro entry-level con un M5 standard.Ciò potrebbe indicare una strategia di aggiornamento graduale o che Apple manterrà i modelli attuali nel suo catalogo più a lungo.

Gamma studio mac Probabilmente riceverà anche i chip della serie M5, con configurazioni J775c e J775d. Tuttavia, non è ancora noto se lasceranno il posto a processori ancora più potenti, come l'M5 Ultra o l'M4 Ultra, che stanno suscitando grande entusiasmo tra i fan del marchio.

Inoltre, MacBook Air da 13 e 15 pollici (codici J815 e J813) dovranno attendere la primavera per le versioni con motore M5, mantenendo il design attuale e senza modifiche esterne. Il restyling privilegia i miglioramenti interni e le prestazioni, piuttosto che le modifiche estetiche.

macbook_air m3
Articolo correlato:
Arrivano i nuovi MacBook Air da 13 e 15 pollici con processore M3

Da segnalare anche il possibile lancio di un modello J700, che sarebbe un MacBook economico con processore A18 Pro, lo stesso utilizzato nell'iPhone 17 Pro. Ciò renderebbe più facile per macOS raggiungere opzioni più convenienti, con consumi inferiori e maggiore autonomia, rendendolo un'opzione interessante per studenti e ambienti aziendali.

La serie M6: design rinnovato e display OLED

I futuri Mac con chip M6

Entro la fine del 2026 Apple prepara la prossima rivoluzione interna con l'arrivo dei processori M6.Il primo a liberarli sarebbe ancora una volta il MacBook Pro da 14 pollici e 16 pollici (identificativi K114c, K114s, K116c e K116s), che, secondo le indiscrezioni, debutterebbero Cambiamenti significativi nel design, tra cui spessore ridotto, nuovi materiali e display OLEDL'aggiunta di pannelli OLED migliorerà il contrasto e la qualità del colore, mentre la riduzione di peso e dimensioni ne aumenterà la portabilità. Si sta persino valutando l'aggiunta di modem 5G, una novità senza precedenti nella gamma Mac.

In questa fase Non ci sono indicazioni che il MacBook Air riceverà il chip M6., quindi potrebbe rimanere fedele alla generazione precedente. La priorità sarebbe aggiornare prima le famiglie professionali e i computer desktop, come Mac Studio e Mac Pro, sebbene questi ultimi siano ancora avvolti nell'incertezza.

Il futuro dei Mac desktop e le sorprese nell'aria

Modelli Mac Studio e Mac Pro (J775c, J775d, J704, J804) si trovano ad affrontare incertezze, soprattutto per quanto riguarda i processori che integreranno. Attualmente, Mac Studio funziona con M4 Max e M3 Ultra, Nel frattempo lui Mac Pro continua con M2 UltraSi ipotizza che nel 2026 il passaggio ai processori M5 Ultra o addirittura M6 Ultra consoliderà la gamma più potente, rafforzando le prestazioni di picco.

Inoltre, Apple non esclude di ampliare la propria offerta con modelli economici basati sui chip della famiglia "A". dell'iPhone, aprendo un nuovo segmento d'ingresso nel mondo dei computer, anche se non ci sono ancora date o dettagli definitivi.

Le indiscrezioni mostrano che Apple sta mantenendo una chiara tabella di marcia: prima l'aggiornamento delle gamme Pro e Studio, poi il rinnovamento dei modelli Air e desktop rivolti al grande pubblico. Potrebbero emergere nuove varianti o progetti sperimentali, come un MacBook "economico".

Il programma trapelato indica che nei prossimi due anni, Apple alternerà cicli di innovazione delle prestazioni e modifiche del design.La gamma Mac sarà più segmentata e offrirà soluzioni sia per i professionisti sia per gli utenti che cercano versatilità nelle apparecchiature quotidiane.

Si prevede che l'ecosistema Mac vivrà uno dei suoi periodi più dinamici, con nuovi processori, possibili modifiche al design e un'attenzione particolare all'espansione della quota di mercato sia nelle opzioni ad alte prestazioni che in quelle più economiche. Si prevede che gli aggiornamenti ufficiali arriveranno nelle prossime date di rilascio.

MacBook Pro con M2
Articolo correlato:
I fornitori di Mac preparano l'arrivo dei nuovi MacBook Pro da 14 e 16".

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.