Dal lancio dell'iPhone 13, Apple ha introdotto una delle funzionalità più applaudite dai creatori di contenuti e dagli amanti dei video: la Modalità cinema, che ha trasformato la registrazione mobile in un'esperienza sempre più vicina alla realizzazione di un film, consentendo di giocare con la messa a fuoco, la profondità di campo e la narrazione visiva senza la necessità di attrezzature professionali.
Sebbene molti utenti abbiano sentito parlare della modalità Cinema, pochi l'hanno esplorata in modo approfondito. In questo articolo vi racconteremo Tutto quello che devi sapere per registrare video cinematografici con il tuo iPhone, da come attivarlo correttamente a suggerimenti avanzati per sfruttarlo al meglio e montare come un vero regista.
Cos'è esattamente la modalità Cinema dell'iPhone?
El Modalità cinema (nota anche come Modalità Cinema) è una funzionalità introdotta da Apple a partire dall'iPhone 13. Il suo vantaggio principale è quello di consentire regola la messa a fuoco dinamicamente durante la registrazione dei video, generando un effetto sfocato sullo sfondo, simile al famoso “bokeh” ottenuto dalle fotocamere professionali.
Grazie alla potenza di elaborazione dei chip Apple, l'iPhone riconosce automaticamente il soggetto principale Quando entra nella scena, la evidenzia e ne sfoca lo sfondo. E non solo: puoi anche cambiare manualmente la messa a fuoco durante la registrazione o anche dopo la fine del video, il che apre un'ampia gamma di possibilità narrative ed estetiche.
Modelli compatibili con la modalità Cinema
Questa funzionalità è disponibile a partire da iPhone 13. Lo includono sia il modello base che le versioni Pro e Pro Max. Successivamente, anche iPhone 14 e iPhone 15 hanno incorporato questa funzionalità, con miglioramenti nella qualità, nella precisione della messa a fuoco e nelle opzioni di modifica.
Come funziona in pratica la modalità Cinema?
Modalità cinema simula la profondità di campo caratteristica del cinema professionale, che si concentra sul soggetto principale e sfoca ciò che sta dietro. Ciò è possibile grazie all'intelligenza artificiale del sistema e all'uso combinato delle fotocamere TrueDepth e dei sensori del dispositivo.
Quando registri, l'iPhone è in grado di anticipare i movimenti di persone o oggetti che entrano nell'inquadratura ed effettuare un cambio di messa a fuoco graduale per mantenere il nuovo soggetto come protagonista. Questo processo può essere eseguito automaticamente o manualmente, semplicemente toccando lo schermo per evidenziare ciò che si desidera evidenziare nello scatto.
Passaggi per registrare con la modalità Cinema sul tuo iPhone
Attivare questa funzione è molto semplice. Ecco i passaggi di base per iniziare a registrare in modalità cinematografica:
- Apri il App fotocamera sul tuo iPhone.
- Fai scorrere il selettore della modalità fino a trovare l'opzione "Cinema" o "Cinematico". Una volta selezionato, verrà visualizzato in giallo.
- Imposta la cornice e toccare lo schermo sulla persona o sull'oggetto su cui vuoi mantenere l'attenzione.
- Premi il pulsante di registrazione e avvia il video. Se un un nuovo soggetto entra in scena, l'iPhone cambierà automaticamente messa a fuoco. Puoi anche toccare manualmente per reindirizzare l'attenzione su un altro elemento in tempo reale.
- Una volta terminato, premi il pulsante Stop e il video verrà automaticamente salvato nella tua galleria.
Modifica la messa a fuoco dopo la registrazione
Uno dei grandi vantaggi della modalità Cinema è che consente Modifica la profondità di campo e cambia la messa a fuoco dopo la registrazione. Qui ti spiegheremo come farlo:
- Apri il Foto dell'app sul tuo iPhone.
- Seleziona il video registrato in modalità Cinema.
- stampa Modifica in alto a destra.
- Indica il momento nel video in cui vuoi cambiare la lampadina.
- Tocca il soggetto o l'oggetto su cui vuoi mettere a fuoco. Vedrai un punto giallo indicando il nuovo approccio.
- Se vuoi candidarti tracciamento automatico, tenere premuto fino a quando non viene attivato il “Blocco automatico”.
- Per eliminare una modifica di messa a fuoco, tocca il punto e premi l'icona del cestino.
Questo sistema di editing consente grande libertà creativa senza bisogno di strumenti esterni. Puoi decidere quale parte della scena sarà protagonista in un dato momento.
Consigli pratici per video più cinematografici
Illuminazione: la chiave per un risultato professionale
Senza una buona illuminazione, nessuna modalità può fare miracoli. Che tu sia all'aperto o al chiuso, l'illuminazione può fare la differenza tra un video di qualità professionale e uno amatoriale.
All'aperto, approfittare dell'alba o del tramonto per ottenere toni caldi che arricchiscono il video. Evitate le ore centrali della giornata, quando la luce è più intensa e crea ombre marcate.
In ambienti chiusi, evita di affidarti esclusivamente alla luce ambientale. Sì, puoi farlo, fare affidamento su un po' di luce aggiuntiva per evitare granulosità o "rumore" digitale. L'obiettivo principale (zoom 1x) è anche il più luminoso, quindi è consigliabile utilizzarlo in condizioni di scarsa luce.
Composizione e inquadratura
Non si tratta solo di registrare e basta. È importante che pensa a cosa stai mostrando e come lo fai. Se stai fotografando una persona, assicurati che occupi una parte significativa dell'inquadratura. Gioca con il primi piani e sfondi per generare profondità visiva. Inoltre, puoi Personalizza gli obiettivi della fotocamera sul tuo iPhone per migliorare i risultati dei tuoi video.
Moto nel piano
Un buon video non è solo statico. Tentativo aggiungere movimento fluido da un lato all'altro o dall'alto verso il basso. È possibile iniziare registrando dietro un oggetto (un muro, una pianta, una ringhiera) e poi rivelare il soggetto principale. Ciò conferisce dinamismo all'immagine.
Zoom ottico vs. digitale
Se hai un iPhone con zoom ottico x2 (come iPhone 14 Pro o 15 Pro), usalo. Questo tipo di inquadratura è molto simile a quella utilizzata nel cinema tradizionale e mantiene inalterata la qualità dell'immagine. Evitare lo zoom 0,5x o il ritaglio digitale in condizioni di scarsa luce, poiché provocano una perdita di qualità.
È consigliabile utilizzare sempre la modalità Cinema?
Nonostante i suoi vantaggi, molti professionisti del video concordano sul fatto che la modalità Cinema Non è sempre la scelta migliore. Un utilizzo involontario può produrre risultati artificiali, soprattutto se la sfocatura è eccessiva. Quindi, se decidi di registrare con questa funzione, regolare il livello di sfocatura in modo che risulti naturale e coerente con la scena.
A volte, una cornice ben realizzata, con una buona luce e una composizione attenta, supera qualsiasi effetto digitale. La modalità Cinema è uno strumento potente, ma deve essere utilizzato in modo intelligente. Per maggiori dettagli su come registrare video con diverse modalità, puoi fare riferimento a registrazione video time-lapse.
Impostazioni di qualità e FPS consigliate
Durante la registrazione dei video, è possibile selezionare la risoluzione e i fotogrammi al secondo (FPS). Ecco una guida di base:
- Per i video di tutti i giorni: utilizzare la qualità HD (1080p). Basta visualizzarlo sul tuo cellulare e risparmia spazio.
- Per le occasioni importanti: seleziona 4K per la massima qualità. Ideale per viaggi, eventi speciali o progetti creativi.
- Fotogrammi al secondo (FPS): Lo standard cinematografico è 24 FPS. Se vuoi ottenere un effetto più professionale, registra in questo formato. Per i video con molto movimento (sport, auto, ecc.), puoi usare 60 FPS. Come opzione bilanciata, 30 FPS sono perfetti per la maggior parte delle situazioni.
Errori comuni da evitare durante la registrazione in modalità Cinema
- Applica sfocature esagerate che rendono il video artificiale.
- Registra su condizioni di scarsa illuminazione senza supporto, che genera molto rumore e riduce la qualità dell'immagine.
- Non focalizzare l'attenzione sul elemento principale dallo scatto. L'approccio deve avere uno scopo narrativo.
- Affidarsi esclusivamente all'autofocus senza poi controllare i risultati.
La modalità Cinema dell'iPhone va ben oltre un semplice filtro. Più giochi e sperimenti, migliori saranno i tuoi video e, magari, scoprirai anche una nuova passione per i contenuti audiovisivi usando il tuo iPhone.